ore 21
descrizione dei singoli eventi e dei corsi attivi di seguito scorrendo il blog
descrizione dei singoli eventi e dei corsi attivi di seguito scorrendo il blog
“libera è colei che si arrende alla trasformazione”
B.Hellinger
tre serate di danze per riscoprire il nostro essere lunatiche.
13 - 20 - 27 giugno
Il corpo della donna è un corpo “differente” dal corpo del maschile, un corpo “lunatico”, iscritto al mistero della vita e della terra in virtù del ciclo del sangue. “Ricevere il senso del corpo della donna è interpretare la vita come un luogo abitabile, un luogo di sviluppo, di maturazione, di nascita, di liberazione e questo in ogni incontro” (R.Guenon). Un corpo abitabile in grado di modificare i suoi confini. Un corpo che custodisce la sensibilità dell’acqua e al contempo la stabilità e fecondità della terra. Un corpo che non teme di sprofondare nel buio e che sa rinascere e rinnovarsi.
per ogni incontro è necessaria la prenotazione
le danze si svolgeranno all'aperto
Attività riservate ai soci/e dell'Associazione Istarion d.e.a.
per chi desidera associarsi scrivere o telefonare alla segreteria
Quota di partecipazione:
singolo seminario 20 euro (per chi è iscritto a un altro corso settimanale Istarion 18 euro)
abbonamento a tre serate 50 (per chi è iscritto a un altro corso settimanale Istarion 45 euro)
Info e iscrizioni : Istarion d.e.a. ASD
segreteria@istarion.it
- 335-7661937 o 3385202392
FARSI PACE IN CERCHIO
E' possibile anche partecipare al singolo incontro.
Per ogni incontro è necessaria la prenotazione.
quota di partecipazione:
15 euro a incontro (10 per chi frequenta un corso Istarion)
5 incontri: 50 euro
Attività rivolte ai soci/e dell'Associazione Istarion d.e.a.
per chi desidera associarsi scrivere o telefonare alla segreteria
conduce : Valentina Tosi ( pedagogista della mediazione corporeo-espressiva, danzamovimentoterapeuta a indirizzo antropologico simbolico, istruttrice danze etniche Coni)
Info e iscrizioni : Istarion d.e.a. ASD
segreteria@istarion.it - 335-7661937 o 3385202392
IN QUIETE
CONTEMPLARE, MEDITARE, DANZARE, CONVIVERE
DATE
Arrivo: venerdì 3/6 ore 12.00 circa
Chiusura: domenica 5/6 ore 16.00
PROGRAMMA
venerdi' 3 Giugno
12.00: accoglienza-
13.00:Pranzo
16.00-17.15 PRATICA (minfulness
17.15 thè bancha e merenda
17.30-19.00 PRATICA
19.45 Cena
21.00 letture/ riflessioni in cerchio o danze meditative/pratiche di preparazione al sonno
Sabato 4 Giugno
8.30 CAMMINATA CONSAPEVOLE (facoltativa)
9.00 Colazione
10.00-11.00 PRATICA
11.15 thè bancha e merenda
11.30-12.45 PRATICA
13.00 Pranzo e riposo
16.00-17.15 PRATICA
17.15 thè bancha e merenda
17.30-19.00 PRATICA
20.00: Cena
21.00: letture/ riflessioni in cerchio o danze meditative/pratiche di preparazione al sonno
Domenica 5 Giugno
8.30 CAMMINATA CONSAPEVOLE (facoltativa)
9.00 Colazione
10.00-11.00 PRATICA
11.15 thè bancha e merenda
11.30-12.45 PRATICA
13-Pranzo e riposo
15.00-16.00 momento di condivisione e saluto
conduce: Dott.sa Valentina Tosi
Pedagogista
specializzata in Pedagogia della mediazione corporea, Educatrice alla
Pace, danzamovimentoterapeuta e insegnante di danze sacre in cerchio e
danze etniche; formatrice abilitata all'insegnamento del protocollo di
minfulness psicosomatica progetto Gaia.
PAROLE DISARMANTI
Laboratorio di lettura e narrazione per allenarci a disarmare
e smilitarizzare il nostro linguaggio, la nostra cultura, le nostre menti.
"Se
vuoi la pace, prepara la pace”
(Raimon
Panikkar)
DA APRILE
IL MERCOLEDI' 18.00-19.30
ad
Albinea presso la Sala Civica
(primo incontro di prova non vincolante, con contributo)
Il riconoscimento delle nostre strutture mentali bellicose e il disarmo culturale sono requisito indispensabile per garantire la pace e giungere ad un disarmo duraturo.
Lo faremo riflettendo, meditando e dando voce ad autori come Lev Tolstoj, Raimon Panikkar, Tich Nath Han,Chandra Livia Candiani, Alex Langer, Albert Einstein, Etty Hillesum e attraverso le storie, così poco conosciute e divulgate, di resistenza nonviolenta dei conflitti.
Per fare tutto ciò dovremmo confrontarci con la tecnica del lettore/narratore:
il ritmo e il suono della parola,dizione e articolazione, la presenza scenica, l'empatia, la relazione con il pubblico saranno gli elementi su cui focalizzeremo la nostra attenzione.
Il percorso prevede due fasi non vincolanti tra loro:
ricerca,esplorazione e selezione dei testi, tecniche di lettura e narrazione
10 incontri da aprile: incontri di 1h e mezza dal 6 aprile al 8 giugno
preparazione di uno spettacolo di narrazione da diffondere nelle biblioteche, scuole etc..
10 incontri da settembre: incontri da 1 ora e mezza dal 21 settembre al 30 novembre
per partecipare alle seconda fase occorre aver partecipato alla prima
quota di partecipazione: 120 euro per ciascun ciclo ( 15 ore totali, pari a 8 euro all'ora)
Attività rivolte ai soci/e dell'Associazione Istarion d.e.a.
per chi desidera associarsi scrivere o telefonare alla segreteria
conduce Valentina Tosi: pedagogista, attrice e regista della compagnia Istarion, danzamovimentoterapeuta.
Info e iscrizioni : Istarion d.e.a.
segreteria@istarion.it - 335-7661937 o 3385202392