“MAESTRE
DISOBBEDIENTI
....quando
le donne hanno detto no”
LABORATORIO
DI TEATRO DI NARRAZIONE
SULLE
AZIONI DI DISOBBEDIENZA CIVILE E NONVIOLENTA
DELLE
DONNE NELLA STORIA.
MERCOLEDI'
ore 19,30-21,00
presso
Sala Civica di Albinea RE
a
partire da mercoledì 12 ottobre 2016
Il
laboratorio avrà come tema “ la disobbedienza civile nonviolenta
delle donne nella storia”e
sarà organizzato in due fasi
di lavoro:
fase
1 - dal 5 ottobre al 21 dicembre( ricerca,analisi, riduzione
drammaturgica dei testi);
fase
2 - dall'11 Gennaio all'8 Marzo 2017 (interpretazione)
L'idea
da cui muoviamo è quella di recuperare l'essenza più antica del
teatro, ovvero l'arte
del raccontare in chiave contemporanea. Un
cantiere in cui creare, cucire, storie e visioni
attraverso
l’esplorazione del rapporto tra parola e suono.
Il
laboratorio di teatro di narrazione “Maestre disobbedienti...quando
le donne hanno detto
no”
avrà come argomento le azioni di disobbedienza civile delle donne
nella storia. La
disobbedienza verrà indagata
come una risposta della coscienza (personale e collettiva) a
situazioni di violenza strutturali e culturali;
fattore essenziale delle storie che verranno
narrate sarà il loro
carattere pacifista e nonviolento.
Partendo,come
spunto, dalla celebre frase di Don Milani “L'obbedienza non è più
una virtù”,
le allieve parteciperanno attivamente
alla costruzione del testo narrativo intrecciando storie
che loro
stesse sceglieranno spaziando geograficamente
tra epoche differenti.
Alla
fine del laboratorio di ricerca verrà realizzato uno spettacolo
sottoforma di Reading
teatrale che sarà presentato
nella sala civica di Albinea nel mese di Marzo 2017.
PROGRAMMA:
- approfondimento
e sviluppo di tecniche di lettura e narrative
- training
fisico per il narratore
- fonetica
e dizione
- analisi
e scomposizione del testo in ritmo, tono, volume e recitazione
frontale;
- relazione
voce-suono; tecnica vocale: respirazione, postura, emissione
Conduce: Valentina
Tosi attrice,
narratrice, pedagogista della mediazione corporeo espressiva,
danzaterapeuta.
INFO
E ISCRIZIONI:
teatro@istarion.it
o
3385202392
www.istarion.it
o
http://istarionteatro.blogspot.it