SCUOLA di TEATRO CONTEMPORANEO
![]() |
Il grande interrogativo
è se sarai capace di dire un SI
convinto alla tua avventura.
("Il potere del mito" Joseph Campbell)
|
Ὀδύσσεια L'ODISSEA
LABORATORIO SPERIMENTALE integrato di teatro
fisico,narrazione e pratica vocale
LUNEDI’ ore 19.40 - 22.30
L'idea da cui
muoviamo è quella di recuperare l'essenza più antica del teatro, ovvero
"l'arte del raccontare" in chiave contemporanea, con forte attenzione
alla possibilità di recuperare e sperimentare l'integrazione tra teatro di
narrazione contemporaneo, teatro fisco e performing art.
una cantiere in cui creare, cucire, intrecciare storie e visioni attraverso l’esplorazione del rapporto tra
gesto, parola e suono.
DESTINATARI:
La scuola, è aperta
sia a principianti che ad attori
e attrici a partire dal sedicesimo anno di età.
Numero massimo di
iscritti: 16 persone.
QUANDO:
lunedi’
dalle 19.40 alle 20.40 canto corale pratica vocale
dalle 20.40 alle 22.30 teatro fisico e tecniche di narrazione-interpretazione
dalle 19.40 alle 20.40 canto corale pratica vocale
dalle 20.40 alle 22.30 teatro fisico e tecniche di narrazione-interpretazione
DOVE:
Borgo le Querce, via F.lli Cervi,103 - Reggio Emilia (zona Pieve di fronte a Eurospin)
borgo delle querce
borgo delle querce
ARTICOLAZIONE
e QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Il percorso di ricerca e formazione è articolato su due semestri:
I semestre-Settembre
- Gennaio
II semestre
Febbraio-Giugno
Alla fine di ogni semestre si approderà ad uno studio performativo aperto
al pubblico sull’Odissea.
Quota di partecipazione:
·
solo canto e pratica volcale: 35 euro al mese
(più tesseramento Istarion)
·
intero percorso
300 euro a semestre
(più tesseramento Istarion)
Programma:
approfondimento e sviluppo di tecniche narrative,
attoriali e performative
elementi strutturali del movimento
contact, improvvisazione e composizione
training fisico per l’attore e il performer
analisi
e scomposizione del testo in ritmo, tono, volume e recitazione frontale
aelazione
movimento- voce-suono
costruzione personaggio: dalla postura
all’azione scenica
relazione coro-suono-spazio
tecnica vocale: respirazione, postura,
emissione
pratica corale: intonazione, canto, ritmica
corale
docenti:
Valentina
Tosi (attrice,narratrice, pedagogista della
mediazione corporeo-espressiva)
Recitazione
e interpretazione
Anna Albertarelli (coreografa e
performer fisica)
Gestione del corpo performativo, tecniche di
contact dance, composizione
Maria Carpaneto (coreografa,
danz-attrice,)
elementi
di composizione,teatro fisico, PMD elaborata da
Hervè Diasnas
Paola Garavaldi (cantante,
direttrice di coro, musicista)
Tecnica vocale, pratica corale
Direzione
artistica e organizzativa: Compagniaistarion@gmail.com