CORPUS IN FABULA
laboratorio integrato di teatro di
narrazione e teatro fisico
a cura di Maria
Carpaneto e Valentina Tosi
"Ovunque
e sempre l’ombra che ci trotterella dietro va a quattro zampe"
da “Donne che corrono coi lupi”
Clarissa Pinkola Estés
L'idea da cui muoviamo è quella di recuperare
l'essenza più antica del teatro, ovvero "l'arte del raccontare" in
chiave contemporanea e globale, con forte attenzione alla possibilità di
recuperare e sperimentare l'integrazione tra teatro di narrazione e teatro
fisco.
Progetto di ricerca
In
tempi duri dobbiamo avere sogni duri, sogni reali, quelli che, se ci
daremo da fare, si avvereranno.Partendo
da suggestioni della fiabe contenute nel testo "Donne
che corrono con i lupi" di
Pinkola Estes,
i partecipanti saranno stimolati a percepirle come “immagini”,
come “paesaggi dell'anima” e saranno accompagnati ad “abitarle”
nel movimento, a dar loro corpo e forma in maniera personale e
originale alle “visioni” che la poesia evoca loro.
Si
inizierà a lavorare sul training fisico e sulle tecniche di
narrazione ,per poi passare ad esplorare gli elementi strutturali
dell'azione fisica e l'intreccio creativo tra testo e movimento
“La
lingua della narrazione e della poesia
è formidabile
sorella del linguaggio dei sogni".
da
“Donne
che corrono coi lupi”-
Clarissa Pinkola Estés
Training,approfondimento e sviluppo di tecniche narrative,
attoriali e drammaturgiche.
Analisi e scomposizione del testo in ritmo, tono,
volume, e interpretazione.
Relazione movimento-voce-suono.
Costruzione dell'azione fisica-elementi strutturali
del movimentoimprovvisazione e composizione elemento di teatro-danza
Quando 4 - 7 luglio 2013
Dove nella residenza di Gorro (PR - Borgo Val Di Taro)
località immersa in foreste di castagni.
Raggiungibile in auto o in treno (fermata Berceto)
Quanto 230 euro + 10 euro di tessera associativa
il contributo comprende 180 euro di stage e 55 euro di vitto e alloggio (3 notti e 8 pasti)
il contributo comprende 180 euro di stage e 55 euro di vitto e alloggio (3 notti e 8 pasti)
Iscrizioni
mariacapaneto@gmail.com
tel. 347 9355159 www.ilfilodipaglia.eu
Docenti:
Valentina Tosi - Associazione Istarion Teatro
(narratrice, performer, pedagogista della mediazione
corporeo-espressiva)
Maria Carpaneto - Associazione Filo di Paglia
(danzatrice,
coreografa, formatrice PMD, performer)
Maria
Carpaneto
è laureata
in Filologia della musica. Ha studiato danza negli Stati Uniti, in
Francia ed a Milano, dove si è diplomata alla Scuola d'Arte
Drammatica Paolo Grassi. Ha danzato per Ellen Stuart, Adriana
Borriello, Paco Decina, Cecilia Gallizia, Hervé Diasnas, Denise
Lampard. Presenta l'assolo "Marion" in diverse capitali
europee ed importanti rassegne italiane. Collabora come coreografa
alle produzioni di ASLICO con l'"Isola di Merlino", "Il
piccolo flauto magico", "Il flauto magico", "Don
Chisciotte", "La Bohéme" per la regia di Francesco
Micheli.
Ha
firmato la coreografia per il film "Venti" di Marco Pozzi,
le coreografie per la "Pantomima di Mozart" prodotta dai
Pomeriggi musicali. Cura le coreografie della sigla della sit-com
"Don Luca" per Aran Produzioni, per un Video-clip del
cantante iracheno Kazem El Sahiir, crea "Raverie" con
Enrico Rava e Stefano Bollani. E' coreografa ne "Il Trovatore"
per il Teatro Regio di Parma nell'OperaVerdi Festival.
Dal 2007 al 2009 fa parte della Cooperativa ESTIA e della Compagnia In-stabile Teatrodentro come formatrice ed interprete all’interno della II Casa di Reclusione Milano-Bollate e di Opera. Collabora con Istarion Teatro per un progetto di formazione. Coreografa per il programma “Singing Office” per Sky. Compone il solo “dunque io son” e Progetto Variazioni Goldberg.
Dal 2007 al 2009 fa parte della Cooperativa ESTIA e della Compagnia In-stabile Teatrodentro come formatrice ed interprete all’interno della II Casa di Reclusione Milano-Bollate e di Opera. Collabora con Istarion Teatro per un progetto di formazione. Coreografa per il programma “Singing Office” per Sky. Compone il solo “dunque io son” e Progetto Variazioni Goldberg.
Formatrice
di PMD
Presenza, Mobilità, Danza una Pratica del Movimento Danzato
Se
desiderate informazioni del lavoro che si propone visitate il nuovo
sito:
http://pmd-presence-mobilite-danse.fr
Valentina Tosi
è narratrice,formatrice
teatrale, pedagogista, danzamovimentoterapeuta ad indirizzo
simbolico-antropologico. Ha fondato l'associazione
ISTARION TEATRO nasce come
centro di ricerca su teatro di narrazione e teatro fisico.
All'interno dell'Associazione Istarion lavora come autrice ed attrice
conduce laboratori di Teatro ecologico ( lab. integrati di danze
etniche, espressività corporea e narrazione) e cura la direzione
artistica della “scuola di teatro contemporaneo” e della
compagnia teatrale “Compagnia Istarion” (ricerca e
sperimentazione teatro, ecologia, antropologia del mito). Partecipa
come Narratrice, danz-attrice e autrice-regista alla realizzazione
di numerosi spettacoli di teatro civile diffusi su tutto il
territorio nazionale tra gli spettacoli si ricordano: “Aracne
Pneumatica”; “Chipko…l’abbraccio della foresta”; “ Le
chemin de Fer…quando gli altri eravamo noi”; “Sorelle
d’Italia…storie di libertà e
passione”;
“Stati d’Incanto”; “Carne di Spirito e Spirito di Carne il
corpo mistico delle donne nella storia”;” Gioavanni Falcone
Magistrato antimafia,”Un cuore in concentramento”, Vassilissa e
la Baba Yaga, Le Baccanti. Conduce come formatrice laboratori di
tecniche di narrazione e teatro fisico e di pedagogia della
mediazione corporea rivolti ad attori ed educatori collaborando con
biblioteche, associazioni, comuni. Da gennaio 2010 collabora con
scuola di Pedagogia della mediazione corporeo-espressiva ( A.P.I D)
Perugia come docente nelle seguenti aree formative: teatro fisico,
tecniche di narrazioni ,tutoraggio agli allievi-e in metodologia
della pedagogia della mediazione corporea – espressiva e
danzamovimetoterapia ad indirizzo simbolico-antropologico. E’
inoltre co-autrice del testo:”La mediazione corporea per
un’educazione olistica per un’educazione olistica” edito da
Guerrini Scientifica
nel luglio 2012
PROGETTO NATO DALLA COLLABORAZIONE :