FAHRENHEIT
451
laboratorio
di narrazione di comunità
"Perché
imparare altre cose che non siano premere bottoni, girare manopole,
abbassar
leve, applicare dadi e viti?
Basterà
vuotare i teatri, Montag,
di
tutto ma non dei pagliacci,
e
fornire ogni stanza di televisori, con bei disegni che si muovono
come coriandoli"
ogni
MERCOLEDI'
dalle ore 20.30-22.30
a
partire dal 30 settembre
presso
la sala civica di Albinea
In
un ipotetico futuro dominato dalla tecnologia dove i vigili del fuoco
invece che spegnere gli incendi, li appiccano e perseguitano tutti
coloro che si sono macchiati di un terribile reato: la lettura.
L’unica
forma d’informazione approvata dal governo è la televisione.
Giganteschi schermi luminosi appiattiscono ogni forma di creatività
e di pensiero.
Ma è all'interno di questa società
apatica, conformista e omogeneizzata che inizia il cammino dell’uomo
del futuro, avvilito e spersonalizzato, alla riscoperta di quella
parte di umanità, forse la più importante, che sta a poco a poco
bruciando fra le fiamme.
Partendo
dal romanzo di Ray Bradbury impareremo
come dar voce al testo e ai diversi personaggi cercando di
raccogliere il suo monito, oggi
più che mai attuale, proponendoci di portare al territorio l'
invito alla lettura e a salvare la cultura.
Per
farlo, naturalmente, bisognerà confrontarsi ed allenarsi con la
tecnica del lettore-narratore: l'articolazione, il ritmo e il suono
della parola, l'interpretazione dei personaggi, la presenza e la
relazione saranno gli elementi su cui punteremo la nostra attenzione.
Inoltre sarà importante il lavoro corale che da potenza al
messaggio e amplifica la relazione col pubblico e tra gli attori.
Il
laboratorio è aperto ai partecipanti e alle partecipanti dei
precedenti cicli del laboratorio di narrazione di comunità con
l'obiettivo di arrivare ad un reading corale pubblico.
Conduce:
Tosi
Valentina (
attrice, narratrice, pedagogista della mediazione
corporeo-espressiva)
Quando:
dal
30 settembre 2020 al 14 aprile 2021 per un totale di 25 incontri, a
cadenza settimanale, il mercoledì sera dalle ore 20,30 alle 22,30.
Percorso riservato ai soci e alle socie Istarion teatro che hanno svolto il laboratorio di narrazione Letters.
Contributo:
il percorso è annuale, la quota di partecipazione di 300 euro per 50
ore di formazione ( 6 euro ora), suddivise in due rate da 150 euro.
Più
tessera associativa 2021.
INFO
E ISCRIZIONI:
teatro@istarion.it
o
3385202392